Festival Grandezze e Meraviglie 2017 – Concerto @Modena, Galleria Estense – 20 settembre 2017
Mercoledì 20 settembre MODENA ore 20.30
VIAGGIO MUSICALE
Da Roma al Sacro Romano Impero (1615-1682)
Theorema
violino, viola da braccio e violino, viola da gamba e violoncello tenore, violone, clavicembalo
Puoi acquistare il biglietto del concerto direttamente online da qui
Il concerto rappresenta un percorso musicale che attraversa luoghi particolarmente influenzati dalla presenza di forti personalità musicali, ma è ancor più un viaggio nel secolo attraverso gli innumerevoli incroci di artisti che si sono scambiati impressioni, suggestioni, lingue diverse e personali invenzioni attraverso il contatto diretto e le edizioni a stampa nel VII secolo: Legrenzi, Rosenmüller, Kapsberger, Frescobaldi, Cima, Uccellini.
THEOREMA (violino, Claudia Combs, viola da braccio e violino, Massimo Percivaldi, viola da gamba e violoncello tenore, Roberto Gini, violone, Marco Angilella, clavicembalo, Sara Dieci) è stato fondato nel 2015 da Roberto Gini, un nuovo ensemble votato al repertorio strumentale del passato eseguito su strumenti storici che ha già realizzato una registrazione dedicata alle composizioni di John Jenkins e William Lawes. Roberto Gini è strettamente legato alla storia di Grandezze & Meraviglie, in quanto fu, assieme a Enrico Gatti, direttore artistico delle prime edizioni ’98 e ’99, con il coordinamento di Enrico Bellei.
PROGRAMMA DEL CONCERTO
Roma
Di GIOVANNI GIROLAMO KAPSBERGER nobile alemanno
Sinfonia ottava à 4; Ballo Primo; Gagliarda sesta; Sinfonia decimaquinta à 4; Corrente quinta.
Libro Primo de Balli Gagliarde et Correnti a quattro voci – Libro Primo di Sinfonie a quattro; Roma, 1615
Di GIROLAMO FRESCOBALDI, Organista in san Pietro di Roma
Canzon seconda, Canto, Alto, Tenor e Basso, sopra Romanesca
Canzoni da sonare; Roma, 1634
Ducato di Mantova
Di SALAMON ROSSI Hebreo
Sinfonia à 4; Gagliarda à 4 detta la Zambalina
Il Secondo Libro delle Sinfonie e Gagliarde; Venezia, 1608
D’INCERTO
Baraban; Bela che mi leghi; Bertazina; Basta ben che; Perché; Tordiglion
Ms Fondo Santa Barbara 171/1; Milano, Bibl. del conservatorio di musica G. Verdi
Stato di Milano
Di GIOVANNI PAOLO CIMA, Organista della Gloriosa Madonna presso S. Celso di Milano
Sonata a quattro
Concerti ecclesiastici; Milano 1610
Di CARLO FARINA mantovano
Pavana quinta à 4; Aria franzesa seconda à 4
Il Terzo Libro […] di Carlo Farina mantovano. In Dresda alle spese dell’istesso Autore, 1627
Ducato di Modena
Di MARCO UCCELLINI capo degli Instrumentisti del Serenissimo Sig. Duca di Modana
Sonata over Canzone vigesima; Corrente terza, quinta & settima a quattro
Ozio Regio: compositioni armoniche sopra il violino e diversi altri strumenti, Libro Settima; Venezia, 1660
Venezia
Di GIOVANNI LEGRENZI
Sonata seconda à quattro due Violini Alto e viola da brazzo
La Cetra, Libro Quarto di Sonate; Venezia, 1673
Wolfenbüttel: Principato Braunschweig-Wolfenbüttel
Di GIOVANNI ROSENMILLER (Johann Rosenmüller)
Sonata Ottava à 4
Sonate à 2.3.4.è 5 Stromenti da arco & Altri; Norimberga, 1682
Kremsier: Boemia (att. Kroměříž)
Del Signor HENRICO BIBER (Heinrich Ignaz Franz Biber)
Balletti Lamentabili a 4, Composti Cremsirii 1670
Sonata; Allamanda; Sarabande; Gavotte; Gigue; Lamenti
Ms. Kroměříž, Arcibiskupský zámek – Hudební sbírka; CZ-Kra